I corsi AR-15 Carbine di tipologia PERSONAL BASIC (basati sui relativi corsi BASIC livello 1 e livello 2) sono indirizzati a chiunque in possesso di carabina semiautomatica serie AR-15 in calibro .223Remington che non abbia alcuna esperienza specifica nell'utilizzo e intenda conseguire i due livelli basici di apprendimento in un unico corso intensivo riservato a soli n.2 tiratori, per questa motivazione denominato "personal".
Il Basic Carbine Course Livello 1 costituisce sostanzialmente l’approccio tecnico di base all’utilizzo di una carabina semi-automatica: nel corso vengono affrontate le nozioni basilari di imbraccio e gestione dell’arma, le posture al variare delle posizioni di tiro, le tecniche di ingaggio e puntamento del bersaglio nonché le procedure basiche di cambio caricatore. Il corso prevede una parte teorica e una susseguente sperimentazione pratica per ciascuna delle nozioni (drill) affrontate: a seguito di una serie di drills acquisiti verranno svolti esercizi pratici a fuoco atti a consentire una buona memorizzazione ed esecuzione di quanto appreso.
Il Basic Carbine Course Livello 2 costituisce la naturale evoluzione del Livello 1 con un approccio tecnico avanzato all’utilizzo dinamico di una carabina semi-automatica: nel corso vengono affrontate le nozioni basilari e dinamiche nell'uso combinato dei drill tecnici, le posture in posizioni di tiro diverse, le tecniche di ingaggio e puntamento del bersaglio in movimento nonché le procedure avanzate di cambio caricatore. Il corso prevede una parte teorica e una susseguente sperimentazione pratica per ciascuna delle nozioni (drill) affrontate: a seguito di una serie di drills acquisiti verranno svolti esercizi pratici a fuoco atti a consentire una buona memorizzazione ed esecuzione di quanto appreso.
Qualora in possesso di pistola è vivamente consigliato includerla nell'equipaggiamento integrando n.100 cartucce del calibro relativo alla stessa, consentendovi di sperimentare a fuoco le tecniche seppur basiche di transizione ad arma di backup che altrimenti verrebbero eseguite con pistola dummy.
DURATA E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
- Tiratori:
- n.2 MAX
- Moduli:
- n.2 x 8 ore
- Modulo 1
- n.1 ora aula briefing
- n.2 ore area briefing per addestramento in bianco (dry-fire)
- n.5 ore live-fire area per addestramento a fuoco
- Modulo 2
- n.1 ora aula briefing
- n.5 ore live-fire area per addestramento a fuoco
- n.2 ore per il test finale riepilogativo
- Modulo 1
- n.2 x 8 ore
- Munizionamento necessario:
- n.350 cartucce calibro .223R per il modulo 1
- n.350 cartucce calibro .223R per il modulo 2
- n.100 cartucce del calibro della pistola che si andrà ad utilizzare
- Equipaggiamento necessario:
- Occhiali balistici
- Protezioni acustiche
- Sling di supporto
- Cinturone o padded belt attrezzato con n.3 portacaricatori M16 type e n.1 portacaricatore pistola
- n.4 caricatori M16 type
- Fondina cosciale con protezione di livello II
- n.2 caricatori per pistola
- Equipaggiamento opzionale:
- Giubbetto tattico multi-pouch equipaggiato (balistica non necessaria)
- Guanti
Documenti necessari:
- Licenza di porto d'arma da fuoco
- Documento di identità in corso di validità (diverso dal Porto d'Armi)
- Modulo di pre-briefing (compilabile online o inviabile via fax)
- Modulo di scarico responsabilità (compilabile online o inviabile via fax)
- Modulo per il trattamento dei dati personali (scaricabile online o ricevibile via fax, da firmare in originale durante il briefing pre-corso)
Alla conclusione del corso verrà rilasciato all'allievo un certificato attestante la partecipazione e il livello conseguito